APPELLO PER LA MANIFESTAZIONE REDDITO E DIRITTI: NESSUNO ESCLUSO!
WE ARE A WELCOMING EUROPE
NAPOLI e CASERTA, 18 e 19 MAGGIO 2018
Ci rivolgiamo alle istituzioni, alla politica, al mondo della cultura e dello spettacolo, ai singoli, ai movimenti ed alle associazioni, affinché ciascuno possa dare il proprio contributo a seconda del proprio ruolo. La partecipazione e l’impegno di tutti sono necessari a mantenere viva la forza del cambiamento di cui hanno tanto bisogno l’Italia e l’Europa, PER UNA GIUSTIZIA SOCIALE che guardi al miglioramento delle condizioni di vita dell’intera collettività a partire dagli ultimi e dagli esclusi.
Ve lo ricordate Giacomo Vitali? Era quel signore che, in fuga dal mondo moderno, decise di vivere alla Coop, si sposò nel reparto verdure e fece crescere i suoi figli nel reparto banane. Era il 1991, ed era solo uno spot, girato da Woody Allen.
Un crescente clima d'odio e repressione verso chi fugge da guerre, disastri ambientali, miseria, domina nel Paese. Un clima che ha visto due attentatati terroristici di matrice razzista: uno a Macerata nel quale sono rimaste ferite sei persone immigrate, l'altro a Firenze dove Idy Diene ha perso la vita senza mai fare ritorno a casa, condannato dal suo colore della pelle.
Cosa è successo, come continuare l’accoglienza e l’autorganizzazione?
Zeed ha 24 anni, è nato in Gambia ed è in Italia dal 2015 e (come la maggior parte degli immigrati) lavora. Tanto.
Le mani sulla città. Napoli galleggia su acque sempre più agitate: un'ondata di dimensioni gigantesche – 150 mln circa di debiti da pagare, senza esserne responsabili - rischia di travolgerne il già fragile equilibrio economico e di portarla al fallimento e al commissariamento, dopo la fase di pre-dissesto. Oggi siamo chiamati a difenderci, a difendere Napoli da chi la vorrebbe in ginocchio: per questo ricostruiamo in sintesi il processo che ha portato a questo punto.
Domenica 18 marzo è successo qualcosa che non ha precedenti. Nonostante una tornata elettorale difficile, che ci ha visto combattere, con pochi mezzi, voto su voto, circa 1500 persone da tutta Italia si sono ritrovate e hanno festeggiato i primi 4 mesi di vita di “Potere al Popolo!”, facendo un bilancio non solo delle elezioni, ma di tutto il processo organizzativo, e avanzando proposte su come farlo andare avanti sempre meglio.
© 2021 FavThemes