SOTTOSCRIVI L’APPELLO DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI WHIRLPOOL!
Basta un messaggio con nome, cognome, professione, città alla pagina facebook Napoli non molla o alla mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
🍝 PARTECIPA AL PRANZO A SOSTEGNO DEI LAVORATORI DEL 22 OTTOBRE ALLA SEDE WHIRLPOOL DI VIA ARGINE!
✅ PARTECIPA ALL’EVENTO DI LANCIO IL 25 OTTOBRE A NAPOLI!
🆘 DONA PER LA CASSA DI RESISTENZA. IBAN: IT81 N030 6909 6061 0000 0106 810
Aiutateci a diffondere la voce della Napoli che lotta!
A DISTANZA DI QUASI DUE ANNI, È FINALMENTE ARRIVATA LA PRIMA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI NAPOLI CHE CONDANNA L’AMMINISTRAZIONE DI NAPOLI SOTTERRANEA PER AVER SFRUTTATO LAVORO NERO!
Alessandra, la prima lavoratrice che ha affrontato Albertini denunciandolo per lavoro nero, ha ottenuto in prima sentenza 81000 euro, senza contare i contributi evasi!
⚠COMUNICAZIONE IMPORTANTISSIMA ⚠
Facebook ha appena oscurato la pagina dell'Ex OPG Occupato - Je so' pazzo, a causa dei post filo-curdi. Una pagina con 126.000 follower. Parliamo della pagina di una Casa del Popolo che lotta contro ogni forma di sopruso e di violenza, contro ogni tipo di disinformazione.
Il 3 ottobre del 2013 l’Italia si sveglia con la notizia del più grande naufragio degli ultimi decenni, 359 persone perdono la vita nel tentativo di raggiungere le coste di Lampedusa, tra gli annegati più di 60 bambini e diverse donne incinte. Sono siriani che scappano dalla guerra, la nave militare italiana Libra, si trova ad circa un’ora di navigazione, avrebbe potuto salvarli dopo la tragica chiamata di richiesta di aiuto, ma verrà lasciata senza indicazioni dal responsabile della guardia costiera, condannando letteralmente a morte 368 persone, una strage in diretta.
Grazia è una giovane donna, di 33 anni, che ha lavorato per quattro anni come guida turistica, senza alcun contratto, nel famoso sito archeologico “Napoli Sotterranea”. Il 7 febbraio 2017 Grazia ha avuto il coraggio di denunciare la molestia e violenza subita una settimana prima (30 gennaio 2017) da Vincenzo Albertini, presidente dell’associazione che gestisce il sito archeologico. C’è voluta una settimana per superare lo shock dell’avvenimento e per prendere la decisione consapevole di voler affrontare un processo lungo e emotivamente pesante.
Perdete due minuti per conoscere questa storia, una bella notizia in questo mare di rassegnazione in cui vogliono farci precipitare.
Nella foto che vedete ci sono i rappresentanti dell'Ordine dei Redentoristi, proprietari della Chiesa e del Convento di Sant'Antonio e Sant'Alfonso a Tarsia intenti ad ascoltare Antonio e Teresa, attivisti della Rete di Solidarietà Popolare. Questo bel dialogo si svolge al Comune, con la presenza degli assessori Marmorale e Bonanno.
> PRENOTA IL TUO POSTO NEL BUS PER LA "MARCIA SUL CLIMA E ALLE GRANDI OPERE INUTILI" DEL 23 MARZO A ROMA
> INIZIATIVA: "Clima, Ambiente e Territorio: Chi inquina e chi paga?"
Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat | Sun |
---|---|---|---|---|---|---|
3
|
4
| |||||
10
|
11
| |||||
17
|
18
| |||||
24
|
25
| |||||
SIAMO TORNATI! Il 7 ottobre 2020 abbiamo inaugurato la seconda stagione di Radio Quarantena. Ritorniamo con una nuova redazione, quasi 20 collaboratori e 5 rubriche settimanali.
Abbiamo messo per iscritto le idee che stanno alla base del nostro progetto, e tutti i modi in cui si può dare una mano.
If you not change browser settings, you agree to it. Learn more
© 2021 FavThemes