Nelle ultime settimane come Camera Popolare del Lavoro e come intera comunità dell’Ex OPG “Je so pazzo” abbiamo deciso di raccontare a quante più persone possibile una storia che ci dice tanto sul mondo di oggi, sulle terribili condizioni lavorative che ci vengono imposte, su cosa significa essere una donna e lavorare, sui ricatti, le molestie e le violenze che quasi ogni donna – lavoratrice e non – subisce quotidianamente. Questa storia vede come protagonista Grazia, una giovane ragazza napoletana. Quando l’abbiamo ascoltata, non abbiamo esitato a schierarci fermamente con lei.
Lo Sportello Medico Popolare si è “allargato”! Il “tradizionale” appuntamento di medicina generale raddoppia! Il lunedì ci troverete accoppiati con lo Sportello di Ascolto, spazio in cui trovare il sostegno di psicologi, psichitatri e assistenti sociali; il mercoledì, invece, con il nuovo Sportello Pediatrico e con uno spazio dedicato alla nutrizione! “Stesso posto, stessa ora”, dalle 16:00 alle 19:00!
Nel tentativo di chiarirci le idee sugli aspetti tecnici della legge di riforma costituzionale, abbiamo costruito uno schema che vogliamo condividere con voi. Si tratta di un esame dei cambiamenti più rilevanti che la riforma apporterebbe alla Costituzione.
La spiegazione vuole essere distaccata e neutra, per quanto possibile, ma ogni tanto ci “è scappato” un commento più politico, lo troverete in corsivo.
Il referendum costituzionale è un prodotto dei nostri tempi: non si possono spazzare via con un colpo di spugna anni e anni di lotte sindacali e conquiste sociali, utilizzando i classici metodi della democrazia.
© 2021 FavThemes