di Redazione
Forse è vero: non siamo bravi nei festeggiamenti. E d'altra parte la storia del Partito comunista d'Italia, che nasceva ormai cento anni fa, è una storia di vittorie e di resistenza popolare, ma anche di tradimenti e di sconfitte.
Eppure, noi quella storia vogliamo conoscerla e soprattutto vogliamo ricordare (perché no: "festeggiare") quella scissione che ha aperto una possibilità: la possibilità di una svolta rivoluzionaria non solo per l'Italia.
Quel giorno di Gennaio, a Livorno, le prime cineprese hanno immortalato il congresso dei socialisti, un congresso che si preannunciava storico perché era nell'aria la scissione dei massimalisti e la costituzione di un nuovo partito, un partito che conteneva la parola "comunista", quella che più di tutte faceva paura ai governi mondiali. Un gruppo di militanti (molti dei quali giovanissimi) con coraggio e generosità decisero che era venuto il momento di rompere con la politica "dei compromessi e dell'attendismo propria del "vecchio" Partito Socialista, che - nonostante avesse significato l'introduzione della lotta di classe in un paese con enormi sacche di arretratezza come l'Italia - ormai non rappresentava più le spinte accelerate di un mondo operaio che aveva imparato a costruire le automobili e a occupare le fabbriche.
Quello che è venuto dopo è la storia che ci è appartenuta, dalla quale ci siamo distaccati, che abbiamo criticato ferocemente, o che abbiamo imparato a comprendere. E nonostante da un certo momento in poi non possiamo dire di riconoscerci nella storia del PCI, con altrettanta sicurezza possiamo dire che quel giorno, a Livorno, avremmo voluto esserci anche noi, perché sentiamo che il momento dell'istituzione del Partito Comunista d'Italia ci appartiene, come ci appartiene ogni momento di svolta del movimento operaio.
Abbiamo preparato un breve dossier di articoli che ruotano attorno al centenario del PCI, alla sua storia e alla critica di questa storia. Proveremo nel corso dei prossimi giorni a raccogliere altri contributi per inserire nuovi elementi di dibattito. Per adesso: vi auguriamo buona lettura, sperando che la parola "comunista" continui a riempire le nostre teste e i nostri cuori per i prossimi cento anni!
- Avanti popolo: a cent'anni dalla scissione di Livorno, Emanuele Bellintani
- Brigate Rosse, la parte dannata della storia Geraldina Colotti
- La storia del PCI fra processi di apprendimento e strategia egemonica Alexander Hobel
- 1921-2021. Il passato come chiave di lettura del presente Giuseppe Aragno
- Il centenario della fondazione del pcdi (poi PCI). Gli archetipi nella mia bolla facebook Beniamino Simioli
Il centenario del XVII Congresso del PSI di Livorno in cui si consumò la rottura tra il raggruppamento comunista e quello massimalista unitario, e che portò alla nascita del Partito Comunista d’Italia è il momento perfetto in cui interessi e appetiti particolari del presente giocano sulle emozioni e sulla distanza temporale per (continuare a) confondere le acque. Rileggere politicamente e storicamente quei giorni con coraggio, può invece servire all’oggi per ritrovare le coordinate di un cambiamento radicale.
Durante il secolo scorso, l’Italia non ha avuto soltanto il più grande Partito comunista d’Europa e il più grande sindacato d’Europa, ma, per quasi un ventennio, anche l’estrema sinistra più forte d’Europa. Un fermento esploso con il ’68, ma incubato nell’insofferenza crescente verso la linea dell’accomodamento nel recinto delle compatibilità “democratiche” portata avanti dal Pci.
La storia del Partito comunista italiano, di cui nel gennaio 2021 si celebrerà il centenario della fondazione, è stata da sempre oggetto, oltre che di una storiografia spesso straordinaria (si pensi a Paolo Spriano ed Ernesto Ragionieri), anche di molte letture deformanti, viziate dal pregiudizio ideologico quando non dalla vera e propria incomprensione.
La riflessione di Potere al Popolo sul ruolo dell’Università e della Ricerca nel mondo della formazione è stata finora debole e frammentaria. Ho già provato a porre l’accento sul problema, ma vale la pena di tornarci su, cercando risposte a domande emerse sin dalla nascita di Pap e cadute sostanzialmente nel vuoto. Perché, ad esempio, quando si tratta di discutere i docenti sono in genere più numerosi degli studenti? E perché tra gli insegnanti, gli «anziani» prevalgono sui più giovani?
Il 21 gennaio 1921, la corrente di sinistra del PSI, guidata da Bordiga e Gramsci, diede vita al Partito Comunista d’Italia, sezione italiana dell’Internazionale comunista, con l’intento di organizzare e guidare la lotta di classe per l’emancipazione dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo. E’ una data che vale la pena di ricordare anche perché dal 1991 l’autoscioglimento del partito ha aperto la via al vento della reazione e siamo giunti al punto che l’equiparazione tra nazifascismo e comunismo, diventato arbitrariamente sinonimo di stalinismo, è oggi un luogo comune, accettato talora, sia pure con qualche debole riserva, persino da sedicenti comunisti.
di Geraldina Colotti
Riprendiamo un articolo già pubblicato qui
In Venezuela, il chavismo ha recuperato l’Assemblea Nazionale, togliendo, con il voto di domenica 6, la maggioranza alla destra che l’aveva ottenuta nelle legislative del 2015. Con oltre l’82% delle schede scrutinate, il Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) e i suoi alleati del Gran Polo Patriottico (GPP) hanno ottenuto il 67% delle preferenze: 3,5 milioni di voti sui 5,2 milioni registrati.
Quando nel 1843 Charles Dickens scrisse il suo celeberrimo "A Christmas Carol", la più famosa delle storie di Natale, probabilmente non immaginava che il racconto avrebbe avuto un successo secolare e che, insieme a molti dei suoi romanzi, avrebbe potentemente modificato la percezione delle disuguaglianze sociali, non solo nella società vittoriana che abitava, lanciata come una locomotiva verso l'accumulazione e la costruzione di grandi patrimoni che tuttora sopravvivono.
Di Djarah Kan
Molti di voi si chiedono che male ci sia a dare del nero a uno che effettivamente è nero.
Pierre Webo è certamente nero, ma ieri, durante quella partita di calcio, l'uomo che in questa foto veniva portato via dal campo prima dell'irreparabile, era e continua ad essere il vice-allenatore del club turco.
© 2021 FavThemes