Un anno fa, il 30 Gennaio, ho scritto qualche riga su Jackie Duddy, il pugile diciassettenne che cadde per primo sotto i colpi dei parà inglesi durante la Bloody Sunday del 1972.
Quest'anno vorrei ricordare invece l'ultima di quelle vittime, l'ultimo proiettile mortale sparato in quella domenica di sangue e sventura.
Bernard McGuigan, Barney per gli amici, aveva quel giorno la mia stessa età.
A quarantun anni però, a differenza della sottoscritta, era già padre di sei figli; con loro e con la moglie Bridget viveva a Creggan, il quartiere inerpicato sulla collina che sovrasta il Bogside.
Aveva lavorato come operaio addetto alla manutenzione alla Monarch Electric fino al 1967, quando nel febbraio di quell'anno la fabbrica di materiale elettrico chiuse all'improvviso, tanto all'improvviso che fu comunicato agli operai in uscita per la pausa pranzo di non tornare per il turno del pomeriggio. La chiusura, in una cittadina piccola come Derry già piagata dalla disoccupazione, fu una catastrofe: 1300 operai e le loro famiglie rimasero senza lavoro e senza reddito.
Barney però non si era dato per vinto e si era reinventato imbianchino e tuttofare; nel tempo libero che i vari lavoretti gli lasciavano, aveva deciso di impegnarsi maggiormente nella comunità: era diventato membro delle associazioni di quartiere e progettava di mettere in piedi un circolo ricreativo per tenere i bambini e i ragazzi lontano dai guai.
Quella mattina aveva partecipato con la moglie a un funerale, poi aveva pranzato ed era uscito, coi vestiti comodi della domenica, per partecipare alla marcia per i diritti civili e contro l'internamento organizzata dalla NICRA.
Aveva incontrato l'amico di una vita Liam Lynch e chiaccherando con lui era giunto fino all'incrocio con Chamberlain Street, dove scoppiarono dei tafferugli.
L'esercito inglese, per tutta risposta, mise in funzione i cannoni ad acqua e le truppe cominciarono ad avanzare verso i manifestanti. Barney e Liam provarono a svicolare imboccando le strade adiacenti ai complessi di Rossville Street, ma nel gran marasma si persero di vista. Quando si ritrovarono poco dopo, i proiettili stavano già fischiando sopra le loro teste.
"Let's get out of here", andiamo via da qui, si dissero, e corsero a cercare un riparo. Liam trovò un muretto in direzione di Glenfada Park e si accovacciò, convinto che Barney lo avesse seguito. Invece non lo rivide mai più.
Barney aveva trovato rifugio tra i brutti palazzoni chiamati Rossville Flats, nelle insenature che separavano gli edifici.
I numerosi testimoni, tutta gente che come lui aveva cercato riparo tra quei blocchi di cemento, danno versioni discordanti. Tra loro c'era anche il nostro Fulvio Grimaldi, all'epoca giovane fotografo d'assalto, a cui dobbiamo molte delle foto di quei tragici momenti.
Secondo diverse dichiarazioni raccolte, Barney fu richiamato dalle grida di aiuto di un giovane ferito a terra - forse Patrick Doherty, morto poco dopo per una ferita al torace - e decise di lasciare il suo riparo pronunciando queste parole: "Non lascerò che quell'uomo muoia da solo".
Uscì quindi allo scoperto sventolando un fazzoletto di stoffa e gridando "Non sparate, non sparate, siamo disarmati!", ma ebbe il tempo di compiere solo qualche passo, prima di cadere fulminato da un proiettile alla nuca che uscì dall'occhio destro, lasciandolo riverso in una pozza di sangue.
La foto qui sotto, scattata pochi istanti dopo da Gilles Peress, ritrae il suo corpo disteso senza vita e la disperazione di Padre O'Hara che ha appena assistito alla sua esecuzione.
Ho deciso di tagliarla per non urtare la sensibilità di nessuno ma, se ci pensate, non è molto più terrificante sapere che il suo assassino dopo quasi cinquant'anni non ha ancora un nome?

Il principale sospettato è infatti il famigerato soldato F, l'unico parà a cui dall'ultradecennale Inchiesta Saville e dalla giustizia siano state riconosciute delle responsabilità, ma per l'omicidio di Barney le prove di colpevolezza non sono state finora giudicate sufficienti.
L'anno prossimo cadrà il cinquantesimo anniversario e io mi auguro, come progetto da tempo, di poter tornare nella mia amata Derry e partecipare alla Marcia e a tutte le manifestazioni in programma per ricordare quella che resta, a tutti gli effetti, una delle più atroci - "ingiustificata e ingiustificabile", scrive lo stesso report - mattanze del dopoguerra.
Tiocfaidh ár lá