marted: ore 18:00 - 20:00!
Il corso è a numero chiuso, fino a 15 partecipanti!
Per prenotarvi mandate una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dopo l'entusiasmante esperienza dello scorso anno ricominciano gli appuntamenti dedicati alla fotografia analogica e alla camera oscura. Vi aspettiamo numerosi come sempre per un primo incontro conoscitivo ed esplorativo, e con qualche novità, martedì 15 ottobre alle 18.
La camera oscura è il luogo dove è nata la fotografia, quella fatta di sperimentazione e sali d'argento, soluzioni chimiche e lunghe attese, soddisfazioni e delusioni.
Inizieremo il ciclo di incontri con un'introduzione alla fotografia argentica riassumendo le tecniche base per usare al meglio una fotocamere a pellicola: iso, tempi e diaframmi. Vedremo come è allestita una camera oscura, le apparecchiature utilizzate, i materiali fotografici e le tecniche di sviluppo e stampa. Scatteremo alcuni rullini in bianco e nero per poter mettere in pratica il procedimento di sviluppo e provinatura e, dopo l'analisi dei negativi, sceglieremo e stamperemo alcuni fotogrammi controllando i parametri per ottenere i risultati desiderati.
Metteremo a disposizione una reflex per permettere di eseguire gli scatti durante le esercitazioni, ma ogni altra fotocamera analogica è benvenuta.
“Non credo che si possa vedere intensamente più di due ore al giorno”, diceva Robert Doisneau, quindi ci vediamo per due ore dalle 18.00 alle 20.00 ogni martedì, dal 15 ottobre.